ITA /ENG

ITA /ENG

TOOLS

La misurazione della circolarità sta diventando sempre più una priorità per capire e valutare come aziende, enti e organizzazioni si comportano in termini di sostenibilità. Per rispondere a questa esigenza, Tondo ha sviluppato tre strumenti specifici per analizzare la circolarità sia a livello di prodotto che di impresa, basandosi su metodologie riconosciute a livello nazionale e internazionale.
Questi strumenti si ispirano a modelli e studi consolidati, elaborati da realtà di riferimento nel settore come la Ellen MacArthur Foundation (EMF), il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), Circle Economy e altri enti di consulenza e normazione.

Rotoli di tessuto grezzo arrotolati, rappresentanti materiali tessili per progetti di sostenibilità nella moda.

Tool aziende

settore tessile

Il Tool di misurazione per le aziende tessili è progettato per supportare le realtà che operano nel settore tessile nel valutare la circolarità dell’azienda e di una produzione a livello qualitativo e quantitativo.

Lo strumento integra l’approccio ISO 59020 alla misurazione della circolarità e il Circulytics della Ellen MacArthur Foundation, offrendo non solo un’analisi materica ma anche una valutazione strategica e organizzativa.

Il tool è organizzato in due sezioni principali: una dedicata agli indicatori “Abilitanti” e l’altra agli indicatori “di Impatto”. I primi, permettono di valutare la predisposizione di un’azienda a integrare la circolarità in tutta la sua organizzazione. I secondi, sono indicatori quantitativi volti a misurare il livello effettivo di circolarità raggiunto dall’azienda. Questi indicatori esaminano l’impatto reale dell’adozione di pratiche circolari sui prodotti e processi produttivi.

Nella sezione dei risultati, oltre agli indici di circolarità complessiva e per categoria, è possibile visualizzare anche una prima stima delle emissioni totali associate ai prodotti misurati, all’energia e al packaging, a seconda dei dati inseriti.

Tool aziende

standard UNI

Lo strumento, sviluppato secondo la metodologia definita dalla norma UNI/TS 11820, si basa su un set di 71 indicatori pensati per valutare in modo approfondito il livello di circolarità di un’azienda. L’analisi si concentra su sei aree chiave: risorse materiali e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotti/servizi; risorse umane, politiche e asset di sostenibilità.

Gli indicatori sono suddivisi in core (8 indicatori), specifici (52 indicatori) e premianti (11 indicatori). Per poter calcolare l’indice complessivo di circolarità, è indispensabile compilare tutti gli indicatori core e almeno la metà di quelli specifici, con alcune variazioni previste a seconda che si tratti di aziende di prodotti o di servizi.

Tool prodotto

MCI

Basato sulla metodologia della Ellen MacArthur Foundation, il Material Circularity Indicator (MCI) , lo strumento è composto da cinque sezioni: circolarità dei materiali, che monitora i flussi di materiali in entrata e in uscita relativi al prodotto; circolarità dell’acqua, che delinea i diversi consumi; circolarità dell’imballaggio, che monitora sia le materie prime necessarie per la sua produzione sia i rifiuti legati al suo fine vita; circolarità dell’energia, che tiene conto delle diverse fonti energetiche e dei consumi; circolarità del fatturato.

Lo strumento supporta la comprensione del livello di circolarità di un prodotto fornendo una panoramica dei diversi flussi che compongono i processi produttivi e il fine vita di un prodotto.​
Inoltre, lo strumento consente alle aziende di confrontare diversi prodotti, monitorarli nel tempo, testare nuovi design e identificare le aree di miglioramento per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Scopri di più sui tool di misurazione della circolarità sviluppati da Tondo: clicca qui.