Tondo ha realizzato due report sull’industria tessile italiana, pubblicati nel 2021 e nel 2025, per analizzarne il livello di sostenibilità e circolarità. Attraverso un approccio comparativo, i report offrono una visione aggiornata del settore, evidenziando progressi, criticità e opportunità per favorire la transizione verso modelli più circolari.
Il progetto Circular Threads nasce con l’obiettivo di trasformare il settore tessile attraverso soluzioni concrete, applicando i principi dell’economia circolare.
CIRCULAR THREADS
2.0
Con Circular Threads 2.0, sono stati aggiornati e ampliati i risultati del primo studio, concentrandosi nuovamente sul Nord Italia per poi estendere l’analisi a livello nazionale. Il progetto ha avuto un approccio più pratico e operativo, puntando alla realizzazione di iniziative concrete per accelerare la transizione circolare.
CIRCULAR THREADS 1.0
La prima edizione dello studio aveva l’obiettivo di fornire una panoramica sullo stato attuale della sostenibilità nel settore tessile e di accelerarne la transizione verso l’economia circolare. Sono state analizzate le best practices già adottate dalle aziende e le principali sfide del settore attraverso tre livelli di ricerca:
Con Circular Threads 2.0, sono stati aggiornati e ampliati i risultati del primo studio, concentrandosi nuovamente sul Nord Italia per poi estendere l’analisi a livello nazionale. Il progetto ha avuto un approccio più pratico e operativo, puntando alla realizzazione di iniziative concrete per accelerare la transizione circolare. Il lavoro si è sviluppato su tre fasi:
CIRCULAR THREADS 1.0
2021
La prima edizione dello studio aveva l’obiettivo di fornire una panoramica sullo stato attuale della sostenibilità nel settore tessile e di accelerarne la transizione verso l’economia circolare. Sono state analizzate le best practices già adottate dalle aziende e le principali sfide del settore attraverso tre livelli di ricerca: