ITA /ENG

By Rotation

By Rotation
3 Chandos Street, London, England, W1G 9DH

azienda

By Rotation è una piattaforma di noleggio moda peer-to-peer nata per costruire una comunità globale fondata sulla condivisione e sulla sostenibilità. Creata nel 2019 da Eshita Kabra-Davies, è stata la prima app di social fashion rental, combinando l’economia circolare con il potere delle connessioni digitali. L’obiettivo di By Rotation è diventare il più grande armadio condiviso al mondo, offrendo un modo semplice e sicuro per affittare, scambiare e condividere abbigliamento e accessori. La sua missione è favorire un cambiamento positivo: permette agli utenti di guadagnare mettendo a disposizione i propri capi e contribuisce a ridurre sprechi e consumi eccessivi, valorizzando pezzi di qualità altrimenti inutilizzati. Oggi, la piattaforma è un punto di riferimento nel settore, con una community in continua espansione che promuove un nuovo approccio alla moda, basato sulla responsabilità e sulla condivisione, anziché sul consumismo sfrenato.

progetto

Sito web:

https://byrotation.com/

L’idea alla base della piattaforma peer-to-peer By Rotation è quella di rendere l’esperienza di noleggio semplice, sicura e sostenibile, promuovendo il concetto di economia circolare nel mondo della moda. La piattaforma permette agli utenti di “ruotare” i propri vestiti, dando la possibilità di affittare articoli che magari non vengono utilizzati frequentemente, oppure di noleggiare pezzi unici per occasioni speciali senza doverli acquistare.

Per i lender, i prestatori, il processo inizia con la creazione dell’inserzione, dove è possibile caricare foto, descrizione e categoria dell’articolo sull’app. Successivamente, il lender può gestire le richieste di noleggio, decidendo se accettarle o rifiutarle e comunicando con i renter, noleggiatori, tramite il sistema di messaggistica sicura. Una volta accettata una richiesta, il lender può scegliere se spedire l’oggetto o organizzare un incontro per la consegna. Dopo la restituzione dell’articolo, sarà sua responsabilità pulirlo prima di un eventuale nuovo noleggio. Il pagamento viene poi elaborato direttamente sul conto bancario del lender.

Per i renters, il processo inizia invece con la navigazione sulla piattaforma, dove possono esplorare gli articoli disponibili, filtrando per taglia, colore, marca e altre preferenze. Una volta trovato l’oggetto desiderato, inviano una richiesta di noleggio. Dopo l’approvazione del lender, il pagamento viene addebitato e si organizza la consegna o il ritiro dell’articolo. Una volta ricevuto l’oggetto, il renter lo utilizza durante il periodo di noleggio e, al termine, lo restituisce.

By Rotation promuove la condivisione e il noleggio di capi d’abbigliamento e accessori come alternativa all’acquisto, consentendo ai membri di guadagnare denaro extra mentre permettono ad altri di utilizzare articoli di qualità. La piattaforma offre un servizio sicuro, responsabile e sostenibile che si adatta alle esigenze dei propri utenti, garantendo al contempo un’esperienza di noleggio semplice e piacevole.

Back Arrow Back

MUSTHAD

Musthad

Via Saluzzo 29, Torino (TO) 10125 IT

RICICLO

azienda

MustHad è una start-up torinese innovativa che si distingue nel settore tessile grazie alla sua proposta tecnologica unica: una piattaforma SaaS pensata per accelerare la transizione verso un modello di economia circolare. L’azienda ha come missione quella di dare nuova vita agli scarti tessili, riducendo la necessità di produrre nuovi materiali e prevenendo lo smaltimento di quelli in eccesso. Aiuta le aziende che vogliono ottimizzare l’uso delle risorse, abbattere i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale.
MustHad si distingue per la sua capacità di connettere le aziende con una rete di oltre 100 operatori specializzate in pratiche circolari, tra cui il riciclo, il riuso e l’upcycling. Grazie a questa rete le aziende possono avviare progetti circolari che trasformano gli scarti tessili in nuove risorse. L’azienda offre inoltre strumenti avanzati per monitorare gli impatti ambientali e sociali dei progetti, consentendo alle aziende di misurare l’efficacia delle azioni intraprese e ottimizzare i risultati. Inoltre, supporta le aziende nel rispettare le normative ambientali europee, garantendo allo stesso tempo una gestione trasparente e tracciabile degli scarti tessili.

progetto

MustHad propone una piattaforma SaaS altamente innovativa che ha l’obiettivo di trasformare l’approccio dell’industria tessile nei confronti dei materiali inutilizzati e degli scarti. Il progetto nasce con l’intento di promuovere l’economia circolare all’interno del settore tessile, unendo tecnologia avanzata e sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’utilizzo delle risorse.

La piattaforma consente alle aziende di digitalizzare e mappare in modo preciso tutte le eccedenze di magazzino, che includono scarti di produzione, invenduti, prodotti difettati, campioni o resi. Questo sistema di tracciamento in tempo reale permette di avere il controllo completo sui materiali in eccesso, migliorando l’efficienza operativa e riducendo l’impatto ambientale. Il risultato è un abbattimento dei costi legati allo stoccaggio e allo smaltimento, oltre a un miglioramento della gestione delle risorse aziendali.

Inoltre, permette alle aziende di limitare l’utilizzo di nuove risorse, incoraggiando l’impiego di materiali riciclati e rigenerati. In un settore come quello tessile, che è tra i maggiori responsabili di inquinamento e consumo di risorse naturali, questa filosofia di riuso e riciclo rappresenta un passo importante verso la realizzazione di una moda più responsabile e sostenibile.

Grazie a un sistema basato sui dati, la piattaforma consente di monitorare in tempo reale gli impatti ambientali e sociali di ogni progetto, permettendo alle aziende di misurare l’efficacia delle azioni intraprese e di ottimizzare i risultati. Questo permette alle imprese di monitorare i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e di prendere decisioni più informate per migliorare continuamente le proprie performance ambientali e sociali.