ITA /ENG

ITA /ENG

REPORT

CIRCULAR THREADS

2.0

2025

Circular Threads è un progetto nato per analizzare il livello di sostenibilità e circolarità in Italia, con l’obiettivo di trasformare l’industria tessile attraverso soluzioni concrete. A partire dal distretto tessile di Biella, si sono voluti applicare i principi dell’economia circolare per aumentare il tasso di recupero, riciclo e riuso, diffondendo al contempo maggiore consapevolezza sul tema.

Con Circular Threads 2.0, sono stati aggiornati e ampliati i risultati del primo studio, concentrandosi nuovamente sul Nord Italia per poi estendere l’analisi a livello nazionale. Il progetto ha avuto un approccio più pratico e operativo, puntando alla realizzazione di iniziative concrete per accelerare la transizione circolare. Il lavoro si è sviluppato su tre fasi:

  • La prima fase si è focalizzata sull’analisi degli ostacoli che ostacolano l’adozione della circolarità, con particolare attenzione al distretto biellese e alla Lombardia, ma con uno sguardo anche alle best practice nazionali e internazionali, come quelle del distretto di Prato. 
  • Successivamente, è stata avviata la progettazione di un tool digitale per misurare la circolarità delle aziende tessili e di un sito web dedicato alla diffusione delle migliori pratiche. Il tool, basato su indicatori specifici e normative internazionali, supporta le aziende nel monitoraggio della sostenibilità e della circolarità. 
  • Infine, il progetto prevede la pubblicazione di un report finale che raccoglie i risultati ottenuti, insieme a raccomandazioni operative per l’adozione di modelli di business circolari ed eco-design.

CIRCULAR THREADS 1.0

2021

La prima edizione dello studio aveva l’obiettivo di fornire una panoramica sullo stato attuale della sostenibilità nel settore tessile e di accelerarne la transizione verso l’economia circolare. Sono state analizzate le best practices già adottate dalle aziende e le principali sfide del settore attraverso tre livelli di ricerca:

  • Desk Research: sono state individuate un insieme di pratiche circolari e verificato la loro implementazione in un campione di 300 aziende del Nord Italia.
  • Questionario: quasi 70 aziende hanno partecipato a un’indagine per valutare il livello di adozione di pratiche sostenibili e circolari in diverse aree chiave.
  • Valutazione della circolarità: è stata condotta un’analisi approfondita dei flussi di materiali di tre aziende, calcolando un indice di circolarità a livello di prodotto sulla base della metodologia della Ellen MacArthur Foundation.

Con Circular Threads 2.0, sono stati aggiornati e ampliati i risultati del primo studio, concentrandosi nuovamente sul Nord Italia per poi estendere l’analisi a livello nazionale. Il progetto ha avuto un approccio più pratico e operativo, puntando alla realizzazione di iniziative concrete per accelerare la transizione circolare. Il lavoro si è sviluppato su tre fasi: 

  • La prima fase si è focalizzata sull’analisi degli ostacoli che ostacolano l’adozione della circolarità, con particolare attenzione al distretto biellese e alla Lombardia, ma con uno sguardo anche alle best practice nazionali e internazionali, come quelle del distretto di Prato.
  • Successivamente, è stata avviata la progettazione di un tool digitale per misurare la circolarità delle aziende tessili e di un sito web dedicato alla diffusione delle migliori pratiche. Il tool, basato su indicatori specifici e normative internazionali, supporta le aziende nel monitoraggio della sostenibilità e della circolarità. 
  • Infine, il progetto prevede la pubblicazione di un report finale che raccoglie i risultati ottenuti, insieme a raccomandazioni operative per l’adozione di modelli di business circolari ed eco-design.

CIRCULAR THREADS 1.0

2021

La prima edizione dello studio aveva l’obiettivo di fornire una panoramica sullo stato attuale della sostenibilità nel settore tessile e di accelerarne la transizione verso l’economia circolare. Sono state analizzate le best practices già adottate dalle aziende e le principali sfide del settore attraverso tre livelli di ricerca:

  • Desk Research: sono state individuate un insieme di pratiche circolari e verificato la loro implementazione in un campione di 300 aziende del Nord Italia.
    Questionario: quasi 70 aziende hanno partecipato a un’indagine per valutare il livello di adozione di pratiche sostenibili e circolari in diverse aree chiave.
    Valutazione della circolarità: è stata condotta un’analisi approfondita dei flussi di materiali di tre aziende, calcolando un indice di circolarità a livello di prodotto sulla base della metodologia della  Ellen McArthur Foundation