OHOSKIN

Ohoskin
Via Gabriele D'Annunzio 56 | 95128 Catania (CT)

azienda

Ohoskin è una start-up innovativa nel settore dei materiali sostenibili, fondata nel 2019 a Catania, con la missione di creare un'alternativa eco-compatibile alla pelle animale. L'azienda è nata dall'incontro tra Adriana Santanocito, imprenditrice con un forte background nel design della moda e nella sostenibilità, e Roberto Merighi, chimico ed esperto di biotecnologie. Insieme a un team giovane di esperti, hanno creato Ohoskin, un materiale bio-based derivato da sottoprodotti agricoli locali, come le arance siciliane e i cactus provenienti dalle industrie agroalimentare e cosmetica, che contribuiscono a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare. Ohoskin si distingue per l'uso innovativo di scarti agricoli, trasformandoli in un materiale di alta qualità, resistente e perfetto per applicazioni in diversi settori come moda, arredamento, automotive e nautica. Con una filosofia che unisce design, sostenibilità e trasparenza, l'azienda utilizza la blockchain per tracciare ogni fase della produzione, garantendo responsabilità e chiarezza lungo tutta la filiera. Grazie a questo approccio, Ohoskin non solo riduce l'impatto ambientale, ma offre anche soluzioni etiche e cruelty-free, rispondendo alla crescente domanda di materiali sostenibili e innovativi da parte dei marchi di lusso e delle industrie più sensibili all'ambiente. La missione è quella di aiutare i brand a intraprendere e comunicare il proprio impegno verso il pianeta e i consumatori, promuovendo uno stile di vita sostenibile senza rinunciare alla sensazione di lusso.

Ohoskin è un progetto innovativo nel settore dei materiali sostenibili, nato nel 2019 con l’obiettivo di creare una alternativa alla pelle animale completamente eco-compatibile, etica e di alta qualità. Utilizzando sottoprodotti agricoli delle arance siciliane e dei cactus, Ohoskin ha sviluppato un materiale bio-based, 100% vegetale e non fossile, che unisce prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente. Le arance siciliane e i cactus, generano annualmente circa 1,3 milioni di tonnellate di scarti, che rappresentano un costo economico e ambientale per la Sicilia. Ohoskin recupera questi scarti e li trasforma in un materiale spalmato 100% Made in Italy, che presenta una qualità e una resistenza paragonabili a quelle della pelle tradizionale. Il materiale è composto da fibre vegetali, biopolimeri (PVC bio-attribuito) e resine naturali, che insieme danno vita a un nuovo materiale durevole. La produzione permette di ottenere diversi gradi di colore, texture, morbidezza e tatto.  

Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano coniugarsi per rispondere alle sfide globali dell’industria, creando soluzioni durevoli e a basso impatto che possono rivoluzionare diversi settori, dalla moda al design industriale. Si distingue per la sua capacità di ridurre l’impronta di carbonio, poiché non richiede nuovi raccolti e utilizza solo scarti vegetali provenienti da industrie alimentari e cosmetiche. Questo approccio riduce significativamente gli impatti ambientali ed economici legati allo smaltimento dei rifiuti. 

Ohoskin offre una soluzione sostenibile al problema delle alternative alla pelle animale, con un prodotto che non solo soddisfa i più alti standard di qualità, ma è anche cruelty-free e a basso impatto ambientale. Grazie alla sua composizione innovativa e alla tracciabilità garantita tramite blockchain, il materiale risponde alle esigenze dei settori moda, automotive, arredamento e nautica, promuovendo una filiera sostenibile e trasparente.  

Con l’obiettivo di arricchire continuamente la propria composizione, Ohoskin è pronto a introdurre nuovi ingredienti vegetali siciliani, ampliando ulteriormente la sua offerta e il suo impatto positivo. 

Back Arrow Back

OHOSKIN

Ohoskin
Corso Raffaello 11 | 10125
Torino(TO)

MATERIALI BIOBASED SECONDARI

azienda

Ohoskin è una start-up innovativa nel settore dei materiali sostenibili, fondata nel 2019 a Catania, con la missione di creare un’alternativa eco-compatibile alla pelle animale. L’azienda è nata dall’incontro tra Adriana Santanocito, imprenditrice con un forte background nel design della moda e nella sostenibilità, e Roberto Merighi, chimico ed esperto di biotecnologie. Insieme a un team giovane di esperti, hanno creato Ohoskin, un materiale bio-based derivato da sottoprodotti agricoli locali, come le arance siciliane e i cactus provenienti dalle industrie agroalimentare e cosmetica, che contribuiscono a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare.

Ohoskin si distingue per l’uso innovativo di scarti agricoli, trasformandoli in un materiale di alta qualità, resistente e perfetto per applicazioni in diversi settori come moda, arredamento, automotive e nautica. Con una filosofia che unisce design, sostenibilità e trasparenza, l’azienda utilizza la blockchain per tracciare ogni fase della produzione, garantendo responsabilità e chiarezza lungo tutta la filiera. Grazie a questo approccio, Ohoskin non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche soluzioni etiche e cruelty-free, rispondendo alla crescente domanda di materiali sostenibili e innovativi da parte dei marchi di lusso e delle industrie più sensibili all’ambiente. La missione è quella di aiutare i brand a intraprendere e comunicare il proprio impegno verso il pianeta e i consumatori, promuovendo uno stile di vita sostenibile senza rinunciare alla sensazione di lusso.

progetto

Ohoskin è un progetto innovativo nel settore dei materiali sostenibili, nato nel 2019 con l’obiettivo di creare una alternativa alla pelle animale completamente eco-compatibile, etica e di alta qualità. Utilizzando sottoprodotti agricoli delle arance siciliane e dei cactus, Ohoskin ha sviluppato un materiale bio-based, 100% vegetale e non fossile, che unisce prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente. Le arance siciliane e i cactus, generano annualmente circa 1,3 milioni di tonnellate di scarti, che rappresentano un costo economico e ambientale per la Sicilia. Ohoskin recupera questi scarti e li trasforma in un materiale spalmato 100% Made in Italy, che presenta una qualità e una resistenza paragonabili a quelle della pelle tradizionale. Il materiale è composto da fibre vegetali, biopolimeri (PVC bio-attribuito) e resine naturali, che insieme danno vita a un nuovo materiale durevole. La produzione permette di ottenere diversi gradi di colore, texture, morbidezza e tatto.  

Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano coniugarsi per rispondere alle sfide globali dell’industria, creando soluzioni durevoli e a basso impatto che possono rivoluzionare diversi settori, dalla moda al design industriale. Si distingue per la sua capacità di ridurre l’impronta di carbonio, poiché non richiede nuovi raccolti e utilizza solo scarti vegetali provenienti da industrie alimentari e cosmetiche. Questo approccio riduce significativamente gli impatti ambientali ed economici legati allo smaltimento dei rifiuti. 

Ohoskin offre una soluzione sostenibile al problema delle alternative alla pelle animale, con un prodotto che non solo soddisfa i più alti standard di qualità, ma è anche cruelty-free e a basso impatto ambientale. Grazie alla sua composizione innovativa e alla tracciabilità garantita tramite blockchain, il materiale risponde alle esigenze dei settori moda, automotive, arredamento e nautica, promuovendo una filiera sostenibile e trasparente.  

Con l’obiettivo di arricchire continuamente la propria composizione, Ohoskin è pronto a introdurre nuovi ingredienti vegetali siciliani, ampliando ulteriormente la sua offerta e il suo impatto positivo.